
Siamo chiusi dal 24 Dicembre al 06 Gennaio 2021.
Potete continuare a inviarci mail all’indirizzo: info@icem-manufatti.com
ICEM s.r.l. augura a tutti i migliori Auguri per le prossime festività natalizie!!
Siamo chiusi dal 24 Dicembre al 06 Gennaio 2021.
Potete continuare a inviarci mail all’indirizzo: info@icem-manufatti.com
ICEM s.r.l. augura a tutti i migliori Auguri per le prossime festività natalizie!!
Attuazione Superbonus 100% da parte dell’Agenzia delle Entrate.
L’Agenzia delle Entrate, con Circolare n. 24/E dell’ 08 Agosto 2020, pubblicata di recente sul sito dell’Agenzia, fornisce i primi chiarimenti sul SuperBonus al 110%
La Circolare ribadisce la definizione di “interventi trainanti” e “interventi trainati” che danno diritto al bonus del 110% sotto forma di detrazione fiscale, o sconto in fattura oppure di cessione del credito a terzi.
La Circolare contiene anche importanti novità su:
Siamo chiusi dal 03 Agosto al 14 Agosto.
Saremo di nuovo aperti Lunedì 17 Agosto 2020.
Potete comunque scriverci a: info@icem-manufatti.com
BUONE VACANZE!!!
Contributo a fondo perduto per le imprese a seguito dell’emergenza Covid19
L’art. 25 del “Decreto Rilancio” (Decreto Legge n. 34 del 19/05/2020) prevede un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti titolari di partita iva colpiti dall’emergenza epidemiologica da Covid 19
Il contributo a fondo perduto è rivolto ai titolari di partita iva che esercitano attività d’impresa o di lavoro autonomo o sono titolari di reddito agrario.
Il contributo NON spetta a:
PRIMO REQUISITO: I ricavi o i compensi dell’anno 2019 devono essere inferiori a 5 milioni di euro
SECONDO REQUISITO: Uno dei seguenti:
La differenza tra l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi di aprile 2020 e quello di aprile 2019 deve essere moltiplicata per il:
20% se i ricavi o compensi del 2019 erano fino a 400.000 euro
15% se i ricavi o compensi del 2019 erano tra 400.000 e 1.000.000 euro
10% se i ricavi o compensi del 2019 erano tra i 1.000.000 e 5.000.000 euro
Il contributo a fondo perduto è pagato direttamente sul c/c del titolare di partita iva, mediante bonifico bancario indicato alle coordinate IBAN inserite nella domanda
Il contributo a fondo perduto va richiesto secondo la modulistica predisposta dall’Agenzia delle Entrate, con relative istruzioni.
Si indica il link per il modello di istanza per contributo a fondo perduto
La domanda può essere presentata anche attraverso un intermediario autorizzato
Le domande per ottenere il contributo a fondo perduto possono essere presentate dal 25 giugno 2020 fino al 13 agosto 2020.
Le domande possono essere presentate solo in via telematica, secondo le istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate.
Decreto Rilancio aiuti alle imprese sotto forma di credito di imposta.
Il Decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 maggio 2020) prevede aiuti alle imprese sotto forma di crediti d’imposta.
L’art. 26 D.L. 34/2020 prevede due crediti di imposta in caso di aumento di capitale delle società di medie e grandi dimensioni (con ricavi superiori a 5 milioni di euro):
Il beneficiario decade dalle agevolazioni, con obbligo di restituzione del credito fruito oltre interessi legali, nel caso di distribuzione di riserve e dividenti di qualsiasi tipo rispettivamente prima del 31.12.2023 e del 01.01.2024
L’art. 28 D.L. 34/2020 prevede un credito d’imposta per canoni di locazione, di leasing e di concessione di immobili ad uso non abitativo.
Il credito d’imposta è riservato ai soggetti con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro nel periodo d’imposta precedente e alle strutture alberghiere e agrituristiche senza limite di ricavi o compensi.
Per “immobili ad uso non abitativo” si intendono quelli destinati alle attività industriali, commerciali, artigianali, agricole, di interesse turistico, di esercizio abituale e professionale dell’attività di lavoro autonomo, di svolgimento dell’attività istituzionale per gli enti non commerciali.
Il credito d’imposta è previsto in misura differenziata a seconda del contratto in dipendenza del quale l’immobile è nella disponibilità del soggetto beneficiario:
Per i soggetti locatari esercenti attività economica la spettanza del credito è subordinata alla riduzione di fatturato nel mese di riferimento di almeno il 50% rispetto allo stesso mese del periodo d’imposta precedente.
Il credito di imposta non è cumulabile col credito d’imposta per botteghe e negozi di cui all’art. 65 del D.L. 18/2020 (c.d. “Decreto Cura Italia”).
L’art. 120 D.L. 34/2020 prevede un credito d’imposta pari al 60% delle spese sostenute nel 2020, per un credito massimo di euro 80.000 a beneficiario, spettante agli esercenti attività d’impresa, arti e professioni in luoghi aperti al pubblico indicate nell’allegato 1 al Decreto Legge (alberghi, ristoranti, bar, gelaterie, pasticcerie, teatri, biblioteche, musei, stabilimenti balneari e termali, etc…), nonché a favore di fondazioni ed altri enti privati compresi gli enti del terzo settore.
Le spese agevolabili consistono nei seguenti interventi necessari al rispetto delle prescrizioni sanitarie e di contenimento della diffusione del Covid-19:
L’art. 125 del D.L. 34/2020 prevede un credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti e per l’acquisto dei dispositivi di protezione.
Il credito spetta nella misura del 60% delle spese sostenute nel 2020 fino ad un importo massimo di credito di euro 60.000 a beneficiario, entro il tetto complessivo di 200 milioni di euro.
Le spese agevolabili consistono nelle seguenti categorie:
Il Decreto Rilancio prevede altri crediti di imposta, anche se per settori specifici:
Finanziamenti Regione Umbria per l’emergenza Covid19
La Regione Umbria ha approvato il Fondo Prestiti Re Start per aiutare le micro e piccole imprese e i liberi professionisti per avere liquidità nell’emergenza Covid 19.
La forma di aiuto è quella del finanziamento agevolato, con una parte “a fondo perduto“.
Possono presentare domanda di finanziamento le micro imprese, le piccole imprese e i liberi professionisti, la cui attività sia stata danneggiata dal Covid19
La normativa regionale parla di remissione del debito.
Al termine del preammortamento (24 mesi) il Beneficiario avrà diritto alla remissione del suo debito verso il Fondo per una quota pari al 50% del finanziamento (per un importo massimo di € 12.500), se:
A. abbia aumentato di almeno n. 1 unità il numero dei dipendenti, o
B. dalla data di erogazione del finanziamento e sino al 31/12/2021 abbia investito in tecnologie per aumentare la sicurezza sul lavoro, in strumenti produttivi e tecnologie digitali e acquistato dispositivi DPI
E’ possibile partecipare attraverso il portale Umbriainnova attivato dalla Regione Umbria
Per maggiori dettagli, si rinvia al sito di Gepafin
Riapertura ICEM il 4 Maggio 2020.
Come previsto dal D.P.C.M. del 26 Aprile 2020, ICEM s.r.l. riaprirà la propria attività il 4 Maggio 2020.
Per evitare la diffusione di Covid19 e garantire la sicurezza di dipendenti e Clientela, sarà applicato integralmente il Protocollo di Sicurezza nei luoghi di lavoro sottoscritto dalle parti sociali.
Abbiamo elaborato anche un protocollo interno per:
Vi aspettiamo da Lunedì 4 Maggio ai soliti orari: 8.00 – 13.00 / 15.00 – 17.30
Protocollo di sicurezza nei luoghi di lavoro a seguito dell’emergenza Covid19.
Il 24 Aprile 2020 è stato modificato il Protocollo di sicurezza nei luoghi di lavoro, per la “Fase 2” dell’emergenza Covid 19.
Il Protocollo si applica a tutti i luoghi di lavoro (aziende, uffici, onlus, …).
Ecco alcuni dei punti essenziali del Protocollo di sicurezza nei luoghi di lavoro per limitare il Covid 19:
Chiusura ICEM fino al 03 Maggio 2020 come previsto dal D.P.C.M. del 10 aprile 2020, a seguito dell’emergenza Covid19.
I nostri uffici e la sede produttiva saranno operativi dal 04 Maggio 2020, assicurando tutte le prescrizioni per la sicurezza contro il Covid19.
Nel frattempo, siamo sempre disponibili a rispondere alle richieste di preventivi.
Potete scriverci all’indirizzo: info@icem-manufatti.it
I prestiti fino ad un massimo di € 25.000,00, garantiti al 100% dallo Stato, possono essere chiesti alle banche da oggi 20/04/2020.
Continua a leggere Prestiti 25000 euro per emergenza covid19